24 Giugno 2020
Vuoi potenziare la competitività della tua azienda, accrescere le conoscenze e le competenze del tuo personale e migliorare i prodotti e/o i servizi che offri? Ricorri al credito d’imposta bonus formazione 4.0.
Il Bonus Formazione 4.0, è una misura del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) fornita sotto forma di Credito d’Imposta il cui obiettivo è quello di sviluppare le competenze di Aziende e StartUp in termini di innovazione, tecnologia e digitalizzazione.
Il Bonus Formazione 4.0 per il 2020 ha subito dei cambiamenti apportati per agevolare le procedure e rendere ancora più semplice e veloce il godimento dell’incentivo da parte delle aziende.
Per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2019 il credito d’imposta è così attribuito:
Se a fruire della formazione sono i lavoratori dipendenti che appartengono a categorie svantaggiate o ultra svantaggiate il credito d’imposta aumenta al 60%.
Inoltre per l’approvazione del credito d’imposta 2020 non è più obbligatoria la stipula e il deposito dei contratti collettivi aziendali presso l’ispettorato del Lavoro e sono altresì accettabili anche attività commissionate ad Istituti Tecnici Superiori.
I beneficiari del bonus formazione 4.0 sono le aziende residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dalle dimensioni, dal regime contabile e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali. Sono invece escluse dal bonus le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale e le imprese destinatarie di sanzioni interdittive.
Per fruire del bonus è anche ovviamente necessario il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e l’osservanza degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dipendenti.
Credito d’imposta: i vantaggi del Bonus Formazione 4.0
Scopriamo ora quali sono i reali vantaggi del bonus formazione 4.0:
Per l’erogazione del bonus sotto forma di credito d’imposta è necessario presentare il modello F24 in via unicamente telematica all’Agenzia delle Entrate.
Non sono necessari particolari requisiti se non quelli elencati in precedenza consentendo così alla maggior parte delle grandi aziende, PMI e le Startup di accedere automaticamente al bonus.
Vantaggio di notevole importanza è quello potenziare la competitività della tua azienda e accrescere le conoscenze e le competenze delle tue risorse che si avvarranno di nuove tecnologie e nuove strategie necessarie per offrire prodotti e servizi di alta qualità.
Per il successo aziendale è necessario dare nuovi stimoli ai tuoi lavoratori per formarsi e sviluppare nuove competenze.
Per scoprire come accedere al bonus formazione 4.0 per la tua azienda e effettuare il calcolo del bonus, richiedi una consulenza gratuita (e senza impegno) con uno dei nostri specialisti del credito d’imposta, saremo lieti di offrirti un’analisi e un parere professionale